Warning: pg_num_rows() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/wel/Basi_PHP_emmeti/Lista/clienti on line 489
Marsala, antica città fenicia - ma il nome è arabo: "marsa", cioè
porto, di Alì (o Allah) - e, in seguito, base romana con il nome di Lilibeo,
occupa oggi una posizione di fondamentale importanza strategica, all'estremità
occidentale della Sicilia. Nella seconda guerra mondiale fu semidistrutta dai
bombardamenti. Insignita di medaglia d’oro al valore civile nel 1961, Marsala è
oggi centro agricolo, commerciale e industriale di primissimo piano.
È fra le città più ricche e laboriose della Sicilia, grazie all'industria
vinicola che produce vini pregiati tra i quali il classico Marsala,
all'agricoltura anche in serra ed alla cooperazione nei vari settori produttivi,
e allo storico sbarco dei Mille di Garibaldi (11 maggio 1860). Il centro di Marsala ha un
caratteristico impianto quadrilatero, a isolati regolari. Più uniformi i
quartieri moderni. Da visitare il Duomo, dedicato a San Tommaso di Canterbury,
eretto nel 600 su una preesistente chiesa normanna; il Museo degli Arazzi,
all'interno del quale sono conservati otto pregiati arazzi cinquecenteschi;
Insula Romana, costituita dai resti della città romana portati alla luce nel
1939.
Lungo i 35 chilometri di costa e particolarmente nello Stagnone si pescano
qualità pregiatissime e rare di pesci che possono essere gustati nei ristoranti
e nelle trattorie dell'intero territorio. Fra essi: aragoste, orate, spigole,
saraghi, triglie, seppie. Da Marsala è facile raggiungere zone turistiche come
Segesta, Erice, Selinunte, le isole Egadi e Pantelleria.