Il Piemonte è una delle regioni italiane più estese e occupa quasi interamente la posizione nord-occidentale del territorio nazionale. Il capoluogo, Torino, è una delle città più belle d'Europa, che fu per secoli capitale del Regno di Savoia e, per un breve periodo, dell'Italia unita. Antiche residenze sabaude impreziosiscono il suo centro storico: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Castello del Valentino, e le collezioni dei Savoia (Museo Egizio, Armeria Reale, pinacoteche) ne arricchiscono i pregi artistici. Ma il capoluogo piemontese è anche fra i caposaldi europei delle tecnologie più avanzate e uno dei centri industriali più sviluppati.
Nei suoi dintorni, altre residenze sabaude punteggiano la fertile campagna: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, i Castelli di Racconigi, Agliè e molte altre testimonianze di una dinastia che fu amante del bello. Fra gli edifici religiosi d'arte, in cui è possibile ritrovare il grande respiro della storia, sono da segnalare le Abbazie di Ranverso, Vezzolano e Novalesa, la Basilica di Sant'Andrea a Vercelli, il Duomo di Torino che ospita la S. Sindone e i numerosi Sacri Monti.
Tutta la regione offre risorse turistiche di prima grandezza e vi accoglierà proponendo un'ampia scelta di strutture ricettive: hotel, residence, agriturismi, bed&breakfast, villaggi turistici, campeggi e case vacanza. La presenza di elevate catene montuose, fra cui Monviso, Gran Paradiso e Monte Rosa, garantisce opportunità uniche per la pratica di tutti gli sport della neve in centinaia di località di antica e recente tradizione.
Particolarmente suggestive le regioni collinari di Langhe e Monferrato, disseminate di castelli e borghi caratteristici; meta di un turismo anche d'élite la zona dei laghi Maggiore e Orta, che abbina le bellezze del paesaggio alla ricchezza delle ville e dei palazzi circondati da lussureggianti giardini, fra i quali celebri sono quelli di Villa Taranto a Pallanza. L'amore per la natura, di antica origine in Piemonte, si è manifestato nell'istituzione di numerosissimi parchi e aree protette, in cui la fauna e la flora più caratteristiche vengono rigorosamente tutelate. Le possibilità di praticare sport, a stretto contatto con l'ambiente, sono pressochè infinite: sul lago, lungo il fiume, nel bosco, negli impianti attrezzati esiste solo l'imbarazzo della scelta. Infine, meritano una citazione le produzioni agricole tipiche piemontesi: ai celeberrimi vini e formaggi Docg e Doc, si affiancano le pregiatissime carni e il riso, di cui la regione è notevole esportatore. Dalla produzione al consumatore, e quindi la grande gastronomia, ricca di ricette gustose e genuine, nel segno di una tradizione secolare.


Langhe Val Grande Parco Nazionale Val grande Monferrato Roero Verbania Novara Torino Alessandria Asti Cuneo Orta Lago Maggiore