
Meno di 10.000 chilometri quadrati, 246 Comuni tutti con una loro originale
configurazione: le
Marche, unica regione italiana al plurale, sono in realtà un
magnifico fazzoletto di terra o, come ripetono i politologi e gli economisti, un
unica grande città.
Una città nella quale si trova di tutto: un litorale che attraversa il
territorio per tutta la Iunghezza con singolari mutazioni di paesaggio che vanno
da ampie spiagge sabbiose a rocce che degradano a picco sul mare; una pianura
dolce e senza mollezze con coltivazioni cromaticamente assortite e paesi che
testimoniano l'operosa presenza dell'uomo; montagne non grandiose,
caratterizzate anch'esse dalla punteggiatura di insediamenti; e poi fiumi che
pettinano il territorio secondo scansioni quasi geometriche, grotte di grande
significato geologico, rupi scoscese e un solo, prezioso lago, quello di Pilato.
Questa è la cornice geografica. II quadro è stato disegnato dalla storia e dalle
diverse civiltà con magnificenza: castelli e abbazie, chiese e musei, palazzi
piazze, ville e monumenti arricchiscono le
Marche in tutta la loro estensione.
Non ci sono vuoti, ovunque c'è un edificio da ammirare, un quadro da apprezzare,
una curiosità da annotare.
La ricchezza della regione è nella concentrazione di beni naturalistici (una
flora variegata, una fauna tipica, un paesaggio tra i più declamati d'Italia)
insieme a beni architettonici, storici e a straordinarie risorse culturali
senza tralasciare il piacere dell'ospitalità.
Nelle
Marche ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.