Tra le regioni italiane, la
Lombardia viene spesso ricordata per il suo primato
economico, tuttavia non sono da meno le sue attrattive turistiche. Oltre alla
vasta ed operosa Pianura Padana, il territorio lombardo comprende infatti amene
zone collinari, vasti laghi prealpini ed una grande varietà di paesaggi montani
che vanno dalle valli boscose delle Prealpi ai ghiacciai del Bernina,
dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello. Sono notevolissime poi le testimonianze
storiche ed artistiche, a partire dalla preistoria, con le spettacolari
incisioni rupestri della Valcamonica, per giungere a opere grandiose come il
celeberrimo Duomo di Milano.
È impossibile in questo breve spazio elencare gli innumerevoli monumenti, le
chiese e le abbazie, i castelli, i palazzi e le ville, che si trovano nelle
città della
Lombardia e disseminati in tutta la regione. I centri che si
affacciano sui laghi di Como, d'Iseo, di Garda e Maggiore sono da secoli luoghi
di villeggiatura per la bellezza dei paesaggi lacustri e la mitezza del clima.
Celebrati da poeti, musicisti e pittori, i grandi laghi prealpini offrono anche
la possibilità di praticare attività sportive quali la vela, il canottaggio, il
windsurf e lo sci d'acqua.
Le valli delle Alpi Lombarde ospitano invece un gran numero di stazioni
sciistiche, alcune molto note e rinomate anche a livello internazionale. Basti
pensare a centri come Bormio, Livigno, Santa Caterina Valfurva, Madesimo,
Aprica, Ponte di Legno e il Passo del Tonale, ai quali si aggiungono altre
località sciistiche nella Valsassina, nelle valli bergamasche ed in quelle
bresciane, ben attrezzate e facilmente raggiungibili dalla Pianura Padana.
Alcuni impianti di risalita si trovano pure sui rilievi appenninici dell'Oltrepò
Pavese. D'estate poi, quando la neve lascia il posto al verde dei prati e dei
boschi, le montagne della
Lombardia diventano mete ideali sia per soggiorni
rilassanti, alla riscoperta di antiche tradizioni e genuine specialità
gastronomiche, che per escursioni più o meno impegnative lungo gli innumerevoli
sentieri ben tracciati che conducono a rifugi, laghetti e vette panoramiche.
Le montagne dell'alta Valtellina e quelle dell'alta Valcamonica sono in parte
comprese nel grande Parco Nazionale dello Stelvio, dove vivono in libertà cervi,
caprioli, camosci, stambecchi, aquile reali ed altri animali tipicamente alpini.
Zone montane di grande pregio naturalistico e paesaggistico, quali ad esempio il
massiccio dell'Adamello e le Alpi Orobie, sono tutelate da leggi regionali;
anche in pianura si trovano situazioni ambientali di notevole interesse, si
pensi al Parco Lombardo della Valle del Ticino, dove si possono effettuare
piacevoli passeggiate e gite in bicicletta nei boschi lungo il corso del
fiume.
In
Lombardia non mancano neppure rinomati centri termali, posti in località
amene e suggestive, come Sirmione sul lago di Garda, Salice Terme nell'Oltrepò
Pavese, Boario Terme in Valcamonica, San Pellegrino Terme in Val Brembana, i
Bagni di Bormio nell'alta Valtellina. Inoltre, per gli amanti del golf, vi è una
vasta gamma di campi di ottimo livello, ubicati nella pianura e nelle zone
collinari, raggiungibili in breve tempo da Milano e dalle altre città
lombarde.
Lombardia è anche ospitalità, in grado di offrire strutture ricettive
selezionate: hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze,
affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.