Terra misteriosa, il
Lazio. Terra disegnata da selve e da pascoli, da monti, da
valli, fiumi e laghi naturali, da 25 tra parchi e riserve. Terra lambita da un
mare azzurro che, a poche miglia dalla costa, si arricchisce di un intero
arcipelago.
Terra aspra, e solo apparentemente sconosciuta, che ha il pregio di ospitare
Roma, la città eterna che tutti chiama con le sue rovine romane, le piazze
rinascimentali e le chiese barocche. Roma, un "insieme" che comprende in sé
l'evoluzione dell'architettura dell'epoca romana fino ai giorno nostri.
Il
Lazio è la regione che le fa da cornice, una cornice che è tutta storia e
paesaggio, e poiché anche il paesaggio è storia, creazione degli uomini,
prodotto delle loro vicende, dei loro pensieri e del loro immaginario,
paesaggio, storia e arte sono in simbiosi: monti e gole, grotte carsiche e
vulcani estinti, faraglioni e grotte marine, rappresentano l'aspetto forse più
artistico di ciò che ha modellato e costruito la natura; santuari solitari e
chiese diroccate, città morte e borghi sospesi su alti speroni di tufo, centri
d'arte e di fede testimoniano come l'uomo si sia impossessato dell'ambiente. E,
poiché, per convenzione, è opera d'arte quella dell'uomo, si può affermare che,
nel variegato e complicato territorio laziale, l'uomo si è ben confrontato con
la natura, eguagliandone la bellezza.
Il
Lazio fornisce e garantisce strutture ricettive selezionate: hotel,
agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence,
villaggi turistici e case per ferie.